Chi siamo

Scopri le nostre guide
Scegli la tua esperienza migliore visitando i siti e le proposte delle nostre guide


Profilo Professionale
È Guida Ambientale Escursionistica chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione (non a motore) persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali di qualsiasi territorio, protetto e non, (montano, collinare, di pianura, acquatico e antropizzato) allo scopo di illustrarne le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed eno-gastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
La professione della GAE è riconosciuta a livello europeo, tramite l’adozione del regolamento ISCO- 08 avvenuta con il Regolamento (CE) n. 1022/2009 del 29 ottobre 2009 della Commissione che modifica i regolamenti (CE) n. 1738/2005, (CE) n. 698/2006 e (CE) n. 377/2008 per quanto riguarda la classificazione internazionale tipo delle professioni (ISCO).
Il profilo professionale della GAE è altresì definito e descritto dallo stesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali tramite l’Isfol e descritto dall’ISTAT, sulla base della International Standard Classification of Occupations – Isco085; la stessa fonte recepita dalla Unione Europea quale classificazione ufficiale delle professioni.